venerdì 6 gennaio 2017

I segreti di BoxRec


Tutti gli addetti ai lavori del mondo del pugilato conoscono BoxRec, il sito pugilistico di rating mondiale. Molti meno conoscono il sistema con cui questo rating viene assegnato al un pugile stesso: certo, ci sono le spiegazioni e le ho lette, ma ho dovuto arrendermi all'ineluttabile verità che di matematica ci capisco veramente poco o nulla.

Essendo però testardo di natura non mi sono arreso, e  quindi con dei miei amici, il matematico Mimmo, l'informatico Simone e Renato, che non è ne matematico ne informatico, ma un ottimo padrone di casa che non ci ha fatto mancare nulla (birra e pasticcini compresi) ci siamo trovati affinché la nostra ricerca andasse a buon fine.

Parliamoci chiaro: non è tutto spiegato al cento per cento. Probabilmente anche le istruzioni sul sito di BoxRec sono parziali e anche le birre possono avere avuto il loro effetto. Questa vuole essere solamente una piccola divagazione sull'argomento, nulla di più. Spero che riesca ad essere comunque utile ai pugili, manager, maestri e quant'altro, per pianificare i loro futuri incontri.



La formula attribuisce il punteggio dopo l'incontro ai due pugili, tendenzialmente assegna un punteggio al vincitore e toglie lo stesso punteggio al perdente. Ci sono inoltre dei punteggi addizionali, punteggi specifici per conclusione per KO, ai punti (unanime e non) ritiri, eccetera. Ognuno di questi ed altri parametri hanno un valore che vengono presi in considerazione per poi attribuire il rating. Il concetto dunque che il vincitore si prende una parte di punti dello sfidante. Tante dunque le variabili: come è andata recentemente (quindi la serie positiva o negativa di vittorie), con chi hai vinto: in pratica si vincono più punti se viene sfidato un pugile con un numero di punti più alto, e più è alto il divario, più punti si vincono.

Di contro un pugile che ha molti punti, potrebbe non guadagnarne affatto se il pugile con cui si incontra ha un punteggio molto più basso del suo. Addirittura potrebbe perdere punti se anche vincesse l'incontro, a meno che non sia per KO, in quel caso non perde punti ma nemmeno le guadagna, mentre perde tanti punti in caso di sconfitta. Approssimativamente il rapporto massimo è di 1 a 3, cioè se ho 300 punti, meglio non combattere con chi ha meno di 100 punti.

Cerchiamo adesso di capire nel dettaglio la formula:


Vediamo: earn è il guadagno di punteggio che è uguale a earn_f, che è il 33%, si tratta di un parametro correttivo, cioè un terzo di V, che è il valore del risultato che cambia tra 0 ed 1 dove 1 è il massimo e lascia tutto invariato e 0 è il minimo e toglie tutto. Poi abbiamo r_b che è il punteggio del pugile B moltiplicato cd che è il clear decision factor, quindi il fattore aggiuntivo come la decisione unanime,  r_b meno r_a, che è il punteggio che i due hanno in graduatoria, questo viene diviso ad un ulteriore parametro correttivo che tiene ancora in considerazione il clean decision factor.

Risultati immagini per ?

Non ci avete capito niente vero? Probabile, a me è successo questo. Fortunatamente abbiamo Simone che ha scritto un piccolo programma in Excel dove abbiamo riprodotto la formula e con questa ci siamo un po sbizzarriti nel testarla, confrontandola anche con punteggi passati e, in linea di massima, devo dire che i conti tornano. Non siamo riusciti a capire quando i punteggi aggiuntivi vanno inseriti, in ogni caso questi influiscono sul punteggio finale massimo di un dieci per cento del totale.

Fatto questo abbiamo simulato una "scalata al titolo" di un pugile immaginario, facendolo combattere con altri pugili della sua stessa categoria. Il pugile in questione è Little Mac, protagonista del gioco Punch Out,  facendolo partire da un punteggio BoxRec di 1. Vediamo  dunque cosa succede Little Mac, che devo dire ha un bravissimo procuratore:

1° incontro: Little Mac VS Glass Joe

Risultati immagini per Glass Joe vs little mac

Little Mac (pt 1)  Glass Joe (pt 3): vittoria per KO +1,20 punti
Nuovo ranking: Little Mac pt 2.20

2° incontro: Little Mac VS Piston Hurricane

Risultati immagini per Piston Hurricane vs little mac

Little Mac (pt 2,2)  Piston Hurricane (pt 4): vittoria per KO +1,53 punti
Nuovo ranking: Little Mac pt 3,73

3° Incontro: Little Mac VS Bald Bull

Risultati immagini per bald bull vs little mac

Little Mac (pt 3,73)  Bald Bull (pt 4): vittoria per KO +1,36 punti
Nuovo ranking: Little Mac pt 5,06

4° incontro: Little Mac VS Kid Quick

Risultati immagini per kid quick

Little Mac (pt 5,06)  Kid Quick (pt 8): vittoria ai punti in 6 riprese UD + 1,49 punti
Nuovo ranking: Little Mac pt 6,55

5° incontro Little Mac VS Pizza Pasta

Risultati immagini per pizza pasta punch out

Little Mac (pt 6,55)  Pizza Pasta (pt 14): vittoria ai punti in 8 riprese SD + 2,11 punti
Nuovo ranking: Little Mac pt 8,66

6° Incontro Little Mac VS Mr.Sandman

Risultati immagini per mr sandman punch out 1984

Little Mac (pt 8,66)  Mr. Sandman (pt 12): vittoria per KO + 4,36 punti
Nuovo ranking: Little Mac pt 13,23

7° incontro Little Mac VS Bear Hugger

Risultati immagini per bear hugger

Little Mac (pt 13,23)  Bear Hugger (pt 40): vittoria per KO + 10,87 pt
Nuovo ranking: Little Mac pt 24,10

8° incontro Little Mac VS Dragon Chan

Risultati immagini per dragon chan

Little Mac (pt 24,10)  Dragon Chan (pt 92): vittoria ai punti 10 riprese UD + 31,84 punti
Nuovo ranking: Little Mac pt 55,94

9° incontro Little Mac VS Vodka Drunkenski

Risultati immagini per Vodka Drunkenski

Little Mac (pt 55,94)  Vodka Drunkenski (pt 120): vittoria ai punti 10 riprese UD + 47,12 punti
Nuovo ranking: Little Mac pt 103,06

10° incontro Little Mac VS Don Flamenco

Risultati immagini per Don Flamenco


Little Mac (pt 103,36)  Don Flamenco (pt 300): vittoria ai punti 10 riprese UD + 122,00 punti
Nuovo ranking: Little Mac pt 225,06


Ecco quindi che il nostro simpatico Little Mac, partito da 1 punto, arriva dopo dieci incontri, tutti vittoriosi, a diventare campione del mondo con 225 punti. Non male vero? In questi incontri, ad onor del vero, non sono stati messi punteggi aggiuntivi e c'è stato una sola decisione non unanime, anche perché in questo caso il calcolo diventa maledettamente più lungo e complesso.

Se poi vi domandaste poi cosa sono le stelline (da 0 a 5 stelle) vi posso dire che a livello di incontro stanno a significare l'importanza dello stesso in base ai punti dei due contendenti, mentre le stelle che accompagnano il punteggio del pugile danno sicuramente un immagine di importanza del pugile stesso (più punti, più stelline) ma l'algoritmo con cui crescono non siamo riusciti a trovarlo, tanto più che era finita la birra e scomparsi misteriosamente i pasticcini. 

Proveremo per questo ad indagare un altra sera, magari con una bella carbonara.

Un saluto

Orco di Nana