domenica 5 novembre 2017

Pugilato Italiano: la classifica per regioni



Volendomi divertire un po con le statistiche, ho pensato di fare una classifica per regioni dei pugili professionistici italiani, secondo BoxRec.

Ve lo dico subito: non è che ho proprio seguito le ferree regole dell'indagine statistica classica, del resto avrebbe pure poco senso, mi sono limitato ad interpretare un po lo "stato dell'arte" suddividendolo per regioni. Ho infatti preso in analisi solo i primi 100 pugili italiani della classifica pounds for pounds del sito di ranking pugilistico BoxRec.

Al primo posto, e non avevo dubbi, troviamo il Lazio, con 33 atleti presenti tra i primi cento. 

Esponente di punta della boxe laziale è sicuramente il sempreverde Emiliano Marsili, attuale campione Intercontinentale WBA dei pesi leggeri, in attesa della difficile chance mondiale. Marsili è inoltre, nel ranking italiano, al primo posto assoluto con 81 punti totali.

Risultati immagini per emiliano marsili
Emiliano Marsili
Ma la boxe laziale certo non si ferma qui. Al secondo posto, anche della classifica italiana troviamo infatti con 66 punti il campione d'europa dei pesi medi Emanuele Felice Blandamura, che dopo la batosta subita da Saunders si è rimesso in piedi ed ha sconfitto Goddi ai punti su decisione unanime.

Risultati immagini per blandamura
Emanuele "Sioux" Blandamura
Il Lazio ha inoltre il maggior numero di pugili campioni italiani.

Domenico Spada è il campione italiano dei pesi medi, al tredicesimo posto della classifica generale italiana, con 47 punti. Il titolo se l'è ripreso dopo undici anni combattendo contro il più giovane Andrea Manco, con un finale da parte del pubblico davvero indegno.

Risultati immagini per domenico spada
Domenico "Vulcano" Spada

Mauro Forte è il campione italiano nei pesi piuma, titolo che ha strappato il titolo a Nicola Cipolletta per KO tecnico alla quarta ripresa. Giovane ed esplosivo farà sicuramente parlare di se in futuro. Si trova al numero 39 della classifica generale italiana con 26 punti

L'immagine può contenere: 1 persona
Mauro Forte

Altri campioni italiani laziali sono Alessandro Micheli, che ha il titolo nei superpiuma, Pasquale di Silvio nei pesi leggeri, Francesco Lomasto nei superleggeri e il fresco campione italiano dei cruiser Simone Federici. 

Risultati immagini per alessandro micheli
Alessandro "The King" Micheli

Risultati immagini per pasquale di silvio
Pasquale "El Puma" Di Silvio
Risultati immagini per francesco lomasto
Francesco Lomasto

Risultati immagini per simone federici
Simone "Tyson" Federici

Spero di non aver dimenticato nessuno.


Al secondo posto della classifica per regioni troviamo la Toscana, con 11 atleti fra i primi cento.

Orlando Fiordigiglio con 48 punti, è il più alto toscano in classifica. Detentore del titolo Intercontinentale IBF dei pesi Welter, è al perenne inseguimento del titolo europeo di categoria. Orlando è al nono posto della classifica generale italiana.

Risultati immagini per orlando fiordigiglio
Orlando Fiordigiglio

Ad un solo punto da Fiordigiglio troviamo l'attuale campione mondiale dei pesi leggeri versione WBF Alessandro Riguccini, decimo in classifica generale italiana a 47 punti. L'obiettivo di Alessandro è quello di conseguire un titolo mondiale anche in una sigla più importante. 

L'immagine può contenere: 5 persone
Alessandro "Rognoso" Riguccini

Altro orgoglio regionale toscano è sicuramente Fabio Turchi, attuale campione intercontinentale WBC silver dei pesi cruiser, che si sta apprestando a intraprendere un esperienza oltreoceano che lo andrà sicuramente a maturare. Vista la sua giovane età ed il suo indiscusso talento saprà portare in futuro un titolo mondiale in una categoria importante come quella dei cruiser? Molti pensano di si, fra cui il sottoscritto.

L'immagine può contenere: 3 persone
Fabio "Stonecrusher" Turchi
Infine la Toscana annovera tra i suoi gioielli anche il campione dell'Unione Europea dei pesi piuma Mohammed Obbadi, di ritorno da una brutta sconfitta rimediata da Rosales per l'Intercontinentale WBC, che ne ha un po ridimensionato le sue aspettative. Vista la giovane età ed il suo talento cristallino saprà sicuramente risollevarsi e tornare ancora ad ambire traguardi importanti.

L'immagine può contenere: 3 persone, persone che praticano sport e campo da basket
Mohammed "Maraviglia" Obbadi

Al terzo posto per le regioni troviamo la Campania, con 9 pugili.

Esponente di punta del pugilato campano è sicuramente Carmine Tommasone, campione intercontinentale WBA dei pesi piuma e quinto in classifica generale italiana con 54 punti. La recente notizia che è uscito dalle classifiche WBA lo ha sicuramente amareggiato, ma certo è che ultimamente non ha combattuto poi molto.

L'immagine può contenere: 1 persona
Carmine "Mr. Wolf" Tommasone
Anche se non presente (così come per Alessandro Riguccini) sul sito della Federazione Pugilistica Italiana, Gianluca Ceglia, numero 23 della classifica generale italiana a 37 punti, è l'attuale campione intercontinentale dei pesi leggeri versione IBF.

L'immagine può contenere: 1 persona
Gianluca Ceglia

Appena fuori dal podio, al quarto posto troviamo il Piemonte. Ha nove pugili tra i primi cento, così come la campania, ma nessun campione al momento.

Esponente di punta del pugilato piemontese, anche se foggiano purosangue, è sicuramente il peso superleggero Andrea Scarpa, terzo in classifica generale con 61 punti. Dopo aver perso il titolo Silver WBC dei superleggeri  per decisione unanime con il pugile inglese Ohara Davies, si sta rimettendo in carreggiata.

Risultati immagini per andrea scarpa
Andrea "Sugar Ray" Scarpa

Al quinto posto tra le regioni ecco l'Emilia Romagna, con sette pugili presenti.

Matteo Signani è sicuramente il pugile più in vista. Si trova al 4° posto della classifica generale italiana con 56 punti, ma il peso medio ha perso contro Blandamura il titolo europeo. Che non sia un momento esaltante per il pugile riminese lo si capisce anche dal fatto che ha dovuto restituire al ministero della difesa (dove lui lavora) tutti i suoi guadagni di una vita da pugile. Vicenda questa che ha del surreale.

Matteo "Il Giaguaro" Signani


Al sesto posto troviamo la Lombardia, con sei pugili trai i primi cento.

Gianluca Frezza è il pugile più alto in classifica generale, appare al 24° posto in classifica con 36 punti. E' campione mondiale dei superwelter per la sigla GBC (Global Boxing Council) e combatterà ancora il 2 dicembre per il titolo intercontinentale sempre per la stessa sigla. Così come per Riguccini il suo nome non compare sul sito dei campioni intercontinentali della FPI, che non ne riconosce la sigla.

Gianluca Frezza
Dario Morello è il secondo in classifica regionale si trova in 33° posizione con 29 punti. Attuale campione italiano dei pesi welter, metterà il titolo in palio contro Gaetano Gutta a Dicembre.

L'immagine può contenere: 1 persona
Dario "Spartan" Morello


Tra i pugili Lombardi, la FPI mette come detetentore del titolo Intercontinentale IBF dei pesi superleggeri Luca Giacon, che però è nato e ha la residenza in Spagna, quantomeno secondo BoxRec, che lo mette interamente tra i pugili spagnoli all' ottavo posto in classifica generale. Ha 53 punti, il che lo metterebbe al sesto posto in classifica generale italiana (molto al di sopra di Frezza). Certo è che Luca vive e combatte in Italia, si sente italiano, ha un passaporto con doppia cittadinanza. Lui dice di sentirsi orgoglioso di essere sia italiano che spagnolo, c'è da capire se è italiano quando vince e spagnolo quando perde o viceversa, in ogni caso è tesserato in Spagna, ma mi sembrava doveroso annoverarlo anche tra i pugili italiani. Non capisco però cosa aspetti la federazione a regolarizzarlo e fargli ottenere la piena cittadinanza italiana, certo è che non si può stare con un piede in due staffe, e io uno così non me lo farei certamente scappare.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Luca "Black Mamba" Giacon
La Puglia è al 7° posto nella classifica per regioni, con lo stesso numero di atleti della Lombardia, cioè sei, ma con meno titoli.

Andrea Manco, peso medio 19° in classifica generale italiana con 39 punti, è l'esponente principale del pugilato pugliese. Ha recentemente perso con Spada l'assalto al titolo italiano di categoria, in un match dal verdetto molto contestato.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Andrea Manco

Altro pugile pugliese di spicco è Felice Monicelli, che ha recentemente perso l'assalto al titolo WBC Silver dei superwelter con Sergio Garcia. In questo momento non ha titoli in carica, anche se la FPI nel suo sito lo annovera ancora come campione internazionale WBC dei superwelter, titolo che a me risulterebbe però essere vacante. Ha 23 anni e tanta classe, saprà sicuramente riscattarsi in futuro.

Felice Moncelli
Felice "Faccia d'Angelo" Monicelli


E' la volta della Sardegna, che ricopre l'ottavo posto in classifica con cinque pugili presenti tra i primi cento.

Alessandro Goddi è sicuramente il pugile di maggior spicco. Ottavo in classifica generale con 48 punti, il peso medio è l'attuale detentore del titolo continentale WBA di categoria. Dopo aver fallito l'assalto al  titolo europeo con Blandamura, si è saputo prontamente riscattare.

Immagine correlata
Alessandro "Highlander" Goddi


Con soli quattro pugili in classifica, il Veneto ricopre il nono posto.

Regione in declino da un punto di vista pugilistico, patria di grandi campioni specialmente del passato (basti pensare a Primo Carnera per citarne uno) ha in Devis Boschiero il suo esponente migliore. Davis, ricordiamolo cinque volte campione italiano dei superpiuma, si trova al 6° posto in classifica generale con 50 punti, ma attualmente non ricopre alcun titolo.

Risultati immagini per devis boschiero
Davis "Boom Boom" Boschiero

In decima posizione si trova il Friuli Venezia Giulia, con tre pugili presenti.

Il campione italiano dei pesi massimi leggeri, Nicola Pietro Ciriani, è il pugile friulano più alto in classifica. Si trova al 27° posto, con 33 punti. Ha vinto ai cartellini il titolo italiano in un incontro sospeso per ferita causata da un colpo accidentale alla settima ripresa.

L'immagine può contenere: 1 persona
Nicola Pietro Ciriani
L'Umbria, con due pugili, ricopre l'11° posizione nella classifica per regioni.

Michele di Rocco, 7° in classifica generale con 49 punti, è l'esponente principale del pugilato professionistico umbro. Campione europeo dei superleggeri con quattro difese vittoriose, ha lasciato il titolo vacante per il mondiale WBA contro Ricky Burns, perdendo però all'ottavo round per KO tecnico.

Risultati immagini per michele di rocco boxe
Michele "The King" Di Rocco

Sempre con 2 pugili presenti in classifica troviamo la Sicilia, che appare al 12° posto, con Gianluca Bentivenga come pugile più rappresentativo, 57° in classifica generale a 19 punti.

In 13° posizione con 1 pugile presente troviamo la Liguria, con Mohammed Kalladi, numero 48 della classifica generale con 22 punti.
Seguono in 14° posizione sempre con 1 pugile presente le Marche con Roberto Bassi, che appare al 73° posto in classifica generale, in 15° posizione troviamo la Calabria con Tobia Giuseppe Loriga, numero 95 della classifica generale a 13 punti.

L'Abruzzo non ha pugili tra i primi 100. Il primo pugile abruzzese, è Ivan di Bernardino, al 102° posto della classifica generale con 12 punti.
 
La Valle D'Aosta è rappresentata dal quarantaquattrenne Massimiliano Bragagnolo (256° 0 punti) che ha esordito perdendo ai punti senza poi più combattere, mentre il Trentino Alto Adige sfodera un tale Jacopo Bianconcini (265° 0 punti) che ha esordito a 35 anni perdendo per KO alla seconda ripresa e finendola li per adesso, mentre delle altre regioni rimaste (Molise e Basilicata) non ci sono pugili presenti, e questo mi sconforta a dire il vero.

E l'ultimo?

Tocca sempre al Lazio aprire e chiudere la classifica, con il trentaquattrenne peso massimo di origini albanesi Elidon Gaba, numero 277 in classifica con zero punti, 17 incontri disputati, 1 vinto, 16 persi. Vi metto una foto, come potete arguire è quello di sinistra.

Risultati immagini per elidon gaba
Elidon Gaba

Vi lascio omaggiando con un video il primo in classifica Emiliano Marsili, nel suo incontro contro Aristides Perez, valevole per il titolo intercontinentale WBA dei pesi leggeri. Il risultato lo sapete già, non certo un match spettacolare, ma molto tecnico e ben combattuto da entrambi.

Buona visione.

Un saluto

Orco di Nana

Emiliano Marsili VS Aristides Perez




1 commento:

  1. L articoli senza firma sono una cosa veramente triste. Il tale del trentino prima si fare il pugile pro era un atleta di k1 pro 2 volte campione italiano e di livello internazionale.ė fermo perché, infortunato, ma sta Tornando ed ė bella scuderia dei fratelli Duran...dovremmo fare un analisi sugli imbecilli che scrivano di boxe senza aver mai messo un guantone in vita, ma d altra parte se avessero messo un Tu a fine in vita nn si risparmierebbero con termini allusivi e goliardici. Jacopo bianconcini

    RispondiElimina